
Ingredienti
Per la base delle crostatine:
200 gr farina 0
50 gr farina di riso
60 gr malto di riso
40 gr sciroppo d’acero
50 gr latte di soia
Scorza di 1 limone
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di lievito
Per la crema pasticcera:
200 gr latte di soia
40 gr zucchero di canna integrale
20 gr amido di mais
Mezzo cucchiaino di curcuma
Per il composto di mele
2 mele
Cannella in stecca o polvere
Scorza di limone
Anacardi tostati
1 – Miscelare l’olio, il malto, lo sciroppo e il latte di soia
2 – Mettere in una ciotola le farine, il lievito, il sale e la scorza del limone e amalgamare con i liquidi fino ad ottenere un panetto omogeneo che lascerete riposare per mezz’ora in frigorifero, avvolto in una pellicola per alimenti.
3 – Tagliate a tocchetti le mele, unire la cannella, la scorza di limone e mettere a cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento
4 – Stendere la frolla fino ad ottenere uno spessore di meno di un centimetro, poi con un coppapasta tagliate dei cerchi che andrete a disporre in una teglia di mini muffin, in modo che l’impasto prenda la forma delle crostatine.
5 – Bucherellate il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e riempiteli di riso o legumi in modo che la frolla non si gonfi.
6 – Cuocete per 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
7 – Versare in un pentolino il latte, l’amido di mais, lo zucchero e la curcuma. Mescolare con una frusta e mettere sul fuoco fino a che si addensa la crema pasticcera
8 – Versare la crema ancora calda sulle crostatine raffreddate, non riempiendo fino all’orlo. Quando si raffredda la crema pasticcera versare un cucchiaio di mele cotte e sul top degli anacardi tostati a pezzetti